Inibitoria fuori dall'atto di appello: la richiesta è ammissibile?

Con ordinanza del 17 dicembre 2014 la Corte di Appello di Roma, confermando un orientamento oramai consolidato, ha ritenuto inammissibile una richiesta di inibitoria presentata successivamente ed autonomamente rispetto all’atto di appello. Secondo il Collegio l’espressione “con riserva di formulare separata istanza di sospensione” contenuta nel gravame indica che l’appellante [...]

L'atto di citazione in tribunale

Chiunque voglia introdurre una causa dinanzi un Tribunale secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: - Atto citazione - Tribunale Non senza segnalare che: L'atto di citazione deve contenere: 1) l'indicazione del tribunale davanti al quale la domanda è proposta; 2) il [...]

La formula della settimana: l'atto di citazione in tribunale

Chiunque voglia introdurre una causa dinanzi un Tribunale secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: - Atto citazione - Tribunale Non senza segnalare che: L'atto di citazione deve contenere: 1) l'indicazione del tribunale davanti al quale la domanda è proposta; 2) il [...]

L'atto di citazione in rinnovazione

Nel caso in cui il convenuto non si sia costituito in giudizio e ricorra una delle ipotesi di nullità della citazione previste dall’art. 164 c.p.c.,   il Giudice ordinerà all’attore di rinnovare la citazione entro un termine perentorio e fisserà una nuova udienza. L’attore, dunque - al fine di evitare [...]

La formula della settimana: l'atto di citazione in rinnovazione

Nel caso in cui il convenuto non si sia costituito in giudizio e ricorra una delle ipotesi di nullità della citazione previste dall’art. 164 c.p.c.,   il Giudice ordinerà all’attore di rinnovare la citazione entro un termine perentorio e fisserà una nuova udienza. L’attore, dunque - al fine di evitare [...]

L'istanza di oblazione

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue: - Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp. Non senza segnalare che: - Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni; - L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura [...]

La formula della settimana: l'istanza di oblazione

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue: - Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp. Non senza segnalare che: - Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni; - L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura [...]

L'istanza di patteggiamento

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) ed il PM possono chiedere al Giudice l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. secondo la formula che segue: -          Richiesta di patteggiamento. Non senza segnalare che: -          Si può chiedere il patteggiamento quando la pena [...]

La formula della settimana: l'istanza di patteggiamento

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) ed il PM possono chiedere al Giudice l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. secondo la formula che segue: -          Richiesta di patteggiamento. Non senza segnalare che: -          Si può chiedere il patteggiamento quando la pena [...]

La formula della settimana: la memoria difensiva ex art. 415 bis

- Memoria ex art. 415-bis c.p.p. Non senza segnalare che: - la memoria deve essere presentata entro 20 giorni dalla notifica dell’avviso della conclusione delle indagini preliminari; - se l’indagato, personalmente o per il tramite del suo difensore, chiede di essere sottoposto ad interrogatorio, il PM deve procedervi.

Torna in cima