Guida in stato di ebbrezza, la particolare tenuità del fatto
Con la sentenza n. 43854/2016 la Cassazione si è pronunciata sull’applicabilità della causa di non punibilità ai sensi dell’art. 131 bis c.p.
Con la sentenza n. 43854/2016 la Cassazione si è pronunciata sull’applicabilità della causa di non punibilità ai sensi dell’art. 131 bis c.p.
La Cassazione, con sentenza n. 2973/2016 ha escluso che gli ispettori delle aziende di trasporto pubblico abbiano gli stessi poteri degli ausiliari del traffico
L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue: - Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp. Non senza segnalare che: - Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni; - L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura [...]
L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue: - Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp. Non senza segnalare che: - Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni; - L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura [...]
Con la sentenza n. 29888/14 la Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto per il quale l’elemento psicologico del reato di guida in stato d’ebbrezza ex art. 186, comma 2, lettera c), c.d.s., può essere integrato anche dalla condotta colposa costituita dall’assunzione di bevande alcoliche in concomitanza con [...]