Contratto di locazione: la crisi finanziaria giustifica il recesso anticipato?

Con sentenza n. 5803/2018 la Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità di recedere anticipatamente dal contratto di locazione di immobili urbani nel caso di dissesto finanziario del conduttore

Cessione del contratto di locazione: non è necessario il consenso del conduttore

La Cassazione, con sentenza n. 18536/2018 si è pronunciata sulla cessione del contratto di locazione da parte del locatore ad un terzo

Locazioni, canone da pagare anche con diminuzione del godimento del bene

Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza n. 18987/2016 anche se l'evento è ricollegabile al locatore

Casa pignorata, il proprietario non può affittarla

Il proprietario-locatore di un bene pignorato non è legittimato senza l’autorizzazione del Giudice dell’esecuzione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 13216/2016

Locazione, le conseguenze del mancato rilascio di autorizzazioni amministrative

Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 11865 del 25/03/2015 e depositata in data 09/06/2015, salvo patto contrario, non vi è alcuna responsabilità del locatore quando il conduttore non abbia ottenuto eventuali autorizzazioni amministrative necessarie per l'uso del bene locato. La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito quanto [...]

Nullità contratto: se coperta da giudicato, non può essere rilevata d'ufficio

La terza sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza del 3 aprile 2014, n. 7784 nel richiamare i precedenti giurisprudenziali, ha affermato che “il rilievo d'ufficio della nullità del contratto è precluso quando sulla validità del contratto si sia formato giudicato, anche implicito, come allorché il giudice di [...]

Contratto locazione verbale, registrazione non sana nullità

Con sentenza n. 21287/2013 il Tribunale di Roma affronta il tema degli effetti della registrazione di un contratto di locazione verbale. Il caso in discussione riguarda la registrazione a cura del conduttore di un contratto verbale di locazione avente ad oggetto una sola stanza di un immobile urbano ad uso [...]

Immobili in affitto, come si calcola il danno per mancata riconsegna

Con la Sentenza n. 18499 del 26/10/2012,  la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al diritto del locatore di ottenere il risarcimento del danno per ritardata restituzione dell’immobile successivamente alla scadenza del rapporto con il conduttore in applicazione della norma di cui all’art. 1591 c.c […]

Omessa registrazione del contratto di locazione

A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 3 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23, il Legislatore ha modificato sensibilmente la normativa riguardante la durata effettiva del contratto di locazione e ciò al fine di combattere i cd. “affitti in nero”. Difatti, ove le parti non provvedano alla registrazione presso [...]

Torna in cima