Quali conseguenze per decreto ingiuntivo pro condominio su delibere annullate con sentenza non passata in giudicato?

Con sentenza n. 19938/2012 la Corte di Cassazione risolve una delicata questione in tema di efficacia della sentenza di annullamento di una delibera condominiale di approvazione del bilancio, oggetto di appello. Secondo un orientamento consolidato, il Giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali deve limitarsi [...]

Spese di riparazione anticipate: ecco quando il condomino ha diritto al rimborso

Con sentenza n. 3707/2014 la Suprema Corte richiamando un suo precedente orientamento (Cass. 3.7.2000 n. 8876), afferma che i lavori di ristrutturazione eseguiti in maniera unilaterale, senza l’urgenza e l’indifferibilità, non ammettono rimborsi se la spesa non è stata adeguatamente deliberata. Nel caso in esame una coppia cita in giudizio [...]

Danni da infiltrazioni: necessario ok condominio per resistere in giudizio

A causa del dilagare delle controversie in materia condominiale, recentemente novellata dalla Legge n. 220/2012, la Suprema Corte si è pronunciata sull’annoso dibattito della c.d. legittimazione passiva dell’amministratore di condominio, il quale è solo il mandatario dell’assemblea dei condomini, che a maggioranza l’ha nominato. Oggi, con la sentenza n. 2859/2014, [...]

Piano interrato di un condominio adibito a palestra. È legittimo?

Con sentenza n. 2729/2014 la Suprema Corte si è trovata ad occuparsi della vicenda di una impresa costruttrice di un edificio che aveva preteso di conservare la proprietà dell'intero piano interrato, impedendo ai condomini l’uso a parcheggio delle auto, sino a mutarne la destinazione realizzando in loco una palestra. Nel [...]

Muro condominiale, quando è possibile aprire una finestra

Con sentenza n. 53/2014 la Suprema Corte si trova a valutare la legittimità o meno della realizzazione da parte di un condomino sul terrazzo di copertura di due manufatti in profilato in ferro e pannelli nonché di una finestra sul muro condominiale con affaccio sulla chiostrina. Quanto alla costruzione di [...]

Terrazzo ricoperto senza consenso condomini: quando è possibile farlo

Con sentenza n. 27224/2013 la Corte di Cassazione affronta il caso della trasformazione di una terrazza in veranda mediante la sua chiusura con vetro e struttura metallica, senza il consenso dei condomini. Secondo gli Ermellini, l'alterazione del decoro architettonico può ben correlarsi alla realizzazione di opere che immutino l'originario aspetto [...]

Tutela proprietà nel condominio: litisconsorzio necessario?

Con sentenza n. 24454/2013 le Sezioni Unite della Cassazione hanno confermato un orientamento risalente agli anni ’50 secondo cui le azioni a tutela della proprietà e del godimento della cosa comune possono essere introdotte da un solo condomino senza necessità di dover integrare il contraddittorio nei confronti degli altri condomini. [...]

Cassazione: da demolire le brutte opere in terrazza

L'opera costruita sulla terrazza se è brutta va demolita, anche se rispetta lo stile architettonico del palazzo. La Corte di Cassazione, con la sentenza 10048, chiarisce la differenza tra stile architettonico e decoro architettonico. La Suprema corte, infatti, ricorda che “la nozione di aspetto architettonico di cui all’articolo 1127 c.c. [...]

Fabbricati edificati separatamente, quando si possono considerare proprietà del condominio

Con la sentenza n. 9105 del 15.04.2013,  la Suprema Corte risolve la questione dell’inclusione o meno di un fabbricato, fisicamente separato e autonomo rispetto al corpus dello stabile condominiale, in un condominio. Secondo l’art. 1117 c.c., l’estensione della proprietà condominiale ad edifici separati ed autonomi […]

Torna in cima