Assemblea condominiale: delega in bianco, l'onere della prova spetta al condomino delegante

La sussistenza di un accordo tra delegante e delegato deve essere necessariamente provato dall’attore. Lo ha sancito la Cassazione con sentenza n. 16673/2018

Preventiva informazione: la sentenza della Cassazione sul diritto dei condomini

Perché venga rispettato il diritto dei condomini alla partecipazione informata in assemblea, è sufficiente che nell'avviso di convocazione vengano indicati gli argomenti all'ordine del giorno nei loro termini essenziali”. Lo ha stabilito la Suprema Corte con ordinanza n. 15587/2018

Nomina avvocato condominio, serve delibera assemblea?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8309/15 del 24/03/2015 e depositata in data 23/04/2015, ha ribadito il principio per cui “in tema di condominio negli edifici, l'amministratore può resistere all'impugnazione della delibera assembleare e può gravare la relativa decisione del giudice, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell'assemblea, [...]

Condomino anticipa spese senza autorizzazione? Nessun diritto al rimborso

Il nuovo testo dell’art. 1134 c.c. stabilisce che il condomino che sostiene delle spese per le parti comuni senza autorizzazione dell’amministratore o dell’assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente. Si tratta di una norma che ha come obiettivo principale quello di limitare l’attività gestionale [...]

Torna in cima