
Locazione, le conseguenze del mancato rilascio di autorizzazioni amministrative
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 11865 del 25/03/2015 e depositata in data 09/06/2015, salvo patto contrario, non vi è alcuna responsabilità del locatore quando il conduttore non abbia ottenuto eventuali autorizzazioni amministrative necessarie per l’uso del bene locato.
La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito quanto aveva già affermato nella pronuncia n. 13395/2007: solo quando la destinazione particolare dell’immobile locato sia oggetto di specifica pattuizione diventa rilevante, sotto il profilo della responsabilità, l’obbligo assunto dal locatore nella garanzia di pacifico godimento dell’immobile in relazione all’uso convenuto.
Pertanto le autorizzazioni amministrative, necessarie per l’uso cui è destinato l’immobile locato, rappresentano un onere a carico del conduttore e sono, invece, a carico del locatore solo quando sono espressamente attribuite al medesimo locatore dal contratto.

Locazione, le conseguenze del mancato rilascio di autorizzazioni amministrative
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 11865 del 25/03/2015 e depositata in data 09/06/2015, salvo patto contrario, non vi è alcuna responsabilità del locatore quando il conduttore non abbia ottenuto eventuali autorizzazioni amministrative necessarie per l’uso del bene locato.
La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito quanto aveva già affermato nella pronuncia n. 13395/2007: solo quando la destinazione particolare dell’immobile locato sia oggetto di specifica pattuizione diventa rilevante, sotto il profilo della responsabilità, l’obbligo assunto dal locatore nella garanzia di pacifico godimento dell’immobile in relazione all’uso convenuto.
Pertanto le autorizzazioni amministrative, necessarie per l’uso cui è destinato l’immobile locato, rappresentano un onere a carico del conduttore e sono, invece, a carico del locatore solo quando sono espressamente attribuite al medesimo locatore dal contratto.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]