
L'atto della settimana: il preliminare di compravendita
– Preliminare di compravendita.
Ove due soggetti siano interessati a concludere un contratto mediante il quale il primo si impegna a vendere un immobile al secondo che si obbliga ad acquistarlo, le parti devono sottoscrivere il cosiddetto Compromesso secondo la formula su indicata.
Non senza segnalare che:
– il compromesso può essere stipulato direttamente dalla parti senza l’intervento del notaio a meno che le parti intendano (è una facoltà, ma non un obbligo) trascriverlo presso il Registro Immobiliare Competente e, in tal caso, sarà obbligatoria la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata.
– il compromesso va registrato presso l’Agenzia delle Entrate, mentre è facoltativa (come già detto) la sua trascrizione presso il Registro Immobiliare Competente.

L'atto della settimana: il preliminare di compravendita
– Preliminare di compravendita.
Ove due soggetti siano interessati a concludere un contratto mediante il quale il primo si impegna a vendere un immobile al secondo che si obbliga ad acquistarlo, le parti devono sottoscrivere il cosiddetto Compromesso secondo la formula su indicata.
Non senza segnalare che:
– il compromesso può essere stipulato direttamente dalla parti senza l’intervento del notaio a meno che le parti intendano (è una facoltà, ma non un obbligo) trascriverlo presso il Registro Immobiliare Competente e, in tal caso, sarà obbligatoria la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata.
– il compromesso va registrato presso l’Agenzia delle Entrate, mentre è facoltativa (come già detto) la sua trascrizione presso il Registro Immobiliare Competente.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]