
La formula della settimana: l'istanza per l’esecutorietà di un decreto ingiuntivo telematico
Il Procuratore, che ha notificato all’ingiunto un decreto ingiuntivo telematico e intende ottenerne la dichiarazione di esecutorietà per mancata opposizione nei termini di legge, deve presentare motivata istanza al Giudice che lo ha emesso secondo la formula che segue:
– Istanza per l’esecutorietà del decreto ingiuntivo telematico.
Non senza segnalare che:
– L’istanza va presentata in via telematica allegando le prove delle notifiche;
– E’ opportuno depositare l’istanza dopo almeno una settimana dalla scadenza del termine onde avere la certezza che l’opposizione non sia stata presentata tempestivamente.

La formula della settimana: l'istanza per l’esecutorietà di un decreto ingiuntivo telematico
Il Procuratore, che ha notificato all’ingiunto un decreto ingiuntivo telematico e intende ottenerne la dichiarazione di esecutorietà per mancata opposizione nei termini di legge, deve presentare motivata istanza al Giudice che lo ha emesso secondo la formula che segue:
– Istanza per l’esecutorietà del decreto ingiuntivo telematico.
Non senza segnalare che:
– L’istanza va presentata in via telematica allegando le prove delle notifiche;
– E’ opportuno depositare l’istanza dopo almeno una settimana dalla scadenza del termine onde avere la certezza che l’opposizione non sia stata presentata tempestivamente.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]