
La formula della settimana: la richiesta di riesame personale
Il difensore dell’indagato/imputato sottoposto a misura coercitiva, il quale intenda chiedere l’annullamento dell’ordinanza applicativa della predetta misura, può avanzare richiesta di riesame secondo la formula che segue:
– Richiesta di riesame personale ex art. 309 c.p.p.
Non senza sottolineare che:
– La richiesta deve essere presentata entro dieci giorni dalla esecuzione o notificazione del provvedimento che si impugna;
– La richiesta di riesame può essere presentata anche priva di motivi, con riserva di enunciare i motivi in un successivo momento o comunque in sede di udienza;
– Il procedimento si svolge in camera di consiglio, nelle forme ex art. 127 c.p.p.;
– Contro le decisioni emesse ai sensi dell’art. 309 c.p.p. è possibile proporre ricorso per cassazione entro dieci giorni dalla comunicazione o notificazione dell’avviso di deposito del provvedimento.

La formula della settimana: la richiesta di riesame personale
Il difensore dell’indagato/imputato sottoposto a misura coercitiva, il quale intenda chiedere l’annullamento dell’ordinanza applicativa della predetta misura, può avanzare richiesta di riesame secondo la formula che segue:
– Richiesta di riesame personale ex art. 309 c.p.p.
Non senza sottolineare che:
– La richiesta deve essere presentata entro dieci giorni dalla esecuzione o notificazione del provvedimento che si impugna;
– La richiesta di riesame può essere presentata anche priva di motivi, con riserva di enunciare i motivi in un successivo momento o comunque in sede di udienza;
– Il procedimento si svolge in camera di consiglio, nelle forme ex art. 127 c.p.p.;
– Contro le decisioni emesse ai sensi dell’art. 309 c.p.p. è possibile proporre ricorso per cassazione entro dieci giorni dalla comunicazione o notificazione dell’avviso di deposito del provvedimento.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]