
La comparsa di costituzione di nuovo difensore
Nell’ipotesi in cui il difensore costituito in giudizio rinunci al mandato ovvero la parte revochi il proprio difensore sussiste la necessità che il professionista venga sostituito.
In tal caso il nuovo difensore che riceve il mandato dal cliente di costituirsi in giudizio in sostituzione del precedente legale deve predisporre un atto secondo la seguente formula:
– Comparsa di costituzione di nuovo difensore.
Non senza segnalare che:
– la costituzione avviene esclusivamente mediante modalità telematiche;
– a seguito della riforma del 2009 la procura alle liti può ai sessi dell’art. 83 c.p.c. essere conferita in calce o a margine della memoria di nomina di nuovo difensore.

La comparsa di costituzione di nuovo difensore
Nell’ipotesi in cui il difensore costituito in giudizio rinunci al mandato ovvero la parte revochi il proprio difensore sussiste la necessità che il professionista venga sostituito.
In tal caso il nuovo difensore che riceve il mandato dal cliente di costituirsi in giudizio in sostituzione del precedente legale deve predisporre un atto secondo la seguente formula:
– Comparsa di costituzione di nuovo difensore.
Non senza segnalare che:
– la costituzione avviene esclusivamente mediante modalità telematiche;
– a seguito della riforma del 2009 la procura alle liti può ai sessi dell’art. 83 c.p.c. essere conferita in calce o a margine della memoria di nomina di nuovo difensore.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]