E' possibile chiudere una veranda senza l'autorizzazione del condominio?
Buonasera, nel mio condominio, una palazzina di quattro piani, le finestre del vano scale affacciano, per ogni piano, sui balconi di proprietà dei singoli condomini.
Uno dei condomini ha ben pensato di chiudere con una veranda il proprio balcone, previa concessione dei permessi del Comune ma senza chiedere l’autorizzazione al condominio e modificando l’esterno della facciata condominiale.
possiamo costringerlo a smontare la veranda?
________________
Egregio signore,
certamente si e ciò per diverse ragioni:
1) anche se il condomino ha ottenuto i permessi comunali a verandare il proprio balcone, questi vengono concessi “fatti salvi i diritti di terzi”: è evidente che la chiusura della veranda ha privato il vano scale della luce e dell’aria che arrivava dalle finestre del vano scale che affacciavano sul balcone oggi verandato.
Ora poiché il condominio non ha fornito alcuna autorizzazione è evidente che è stato leso il diritto di tutti i condomini a ottenere una corretta illuminazione ed areazione del vano scale.
2) la veranda utilizzata per chiudere il balcone ha modificato il prospetto della facciata e, pertanto, detta modifica avrebbe dovuto essere approvata dal condominio prima di essere apportata dal condomino anche in presenza delle concessioni edilizie comunali.
Sergio Scicchitano
E' possibile chiudere una veranda senza l'autorizzazione del condominio?
Buonasera, nel mio condominio, una palazzina di quattro piani, le finestre del vano scale affacciano, per ogni piano, sui balconi di proprietà dei singoli condomini.
Uno dei condomini ha ben pensato di chiudere con una veranda il proprio balcone, previa concessione dei permessi del Comune ma senza chiedere l’autorizzazione al condominio e modificando l’esterno della facciata condominiale.
possiamo costringerlo a smontare la veranda?
________________
Egregio signore,
certamente si e ciò per diverse ragioni:
1) anche se il condomino ha ottenuto i permessi comunali a verandare il proprio balcone, questi vengono concessi “fatti salvi i diritti di terzi”: è evidente che la chiusura della veranda ha privato il vano scale della luce e dell’aria che arrivava dalle finestre del vano scale che affacciavano sul balcone oggi verandato.
Ora poiché il condominio non ha fornito alcuna autorizzazione è evidente che è stato leso il diritto di tutti i condomini a ottenere una corretta illuminazione ed areazione del vano scale.
2) la veranda utilizzata per chiudere il balcone ha modificato il prospetto della facciata e, pertanto, detta modifica avrebbe dovuto essere approvata dal condominio prima di essere apportata dal condomino anche in presenza delle concessioni edilizie comunali.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]