
Allagamenti per piogge intense: caso fortuito o responsabilità?
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5877, emessa il 19 maggio 2015 e depositata in data 24 marzo 2016, ha specificato che, nel caso di allagamento causato da intense piogge, il caso fortuito o la forza maggiore possono invocarsi solo quando il fattore causale, ovviamente estraneo al soggetto danneggiante, abbia interrotto il nesso tra cosa e l’eventus damni in considerazione del carattere di straordinarietà ed imprevedibilità.
Con la suindicata pronuncia la Suprema Corte ha confermato i precedenti orientamenti secondo i quali precipitazioni di eccezionale intensità possono costituire caso fortuito ma non “sempre e comunque” bensì solo quando costituiscono un evento imprevedibile “che si inserisce improvvisamente nella serie causale come fattore determinante in modo autonomo dell’evento” (Cass. Civ. n. 5658/2010 e n. 5267/1991).
Per cui le precipitazioni per configurare le ipotesi del caso fortuito o della forza maggiore dovranno avere una intensità tale da non rientrare nei canoni pluviometrici.

Allagamenti per piogge intense: caso fortuito o responsabilità?
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5877, emessa il 19 maggio 2015 e depositata in data 24 marzo 2016, ha specificato che, nel caso di allagamento causato da intense piogge, il caso fortuito o la forza maggiore possono invocarsi solo quando il fattore causale, ovviamente estraneo al soggetto danneggiante, abbia interrotto il nesso tra cosa e l’eventus damni in considerazione del carattere di straordinarietà ed imprevedibilità.
Con la suindicata pronuncia la Suprema Corte ha confermato i precedenti orientamenti secondo i quali precipitazioni di eccezionale intensità possono costituire caso fortuito ma non “sempre e comunque” bensì solo quando costituiscono un evento imprevedibile “che si inserisce improvvisamente nella serie causale come fattore determinante in modo autonomo dell’evento” (Cass. Civ. n. 5658/2010 e n. 5267/1991).
Per cui le precipitazioni per configurare le ipotesi del caso fortuito o della forza maggiore dovranno avere una intensità tale da non rientrare nei canoni pluviometrici.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]