
Agenda Legale: ecco la app ideata dallo Studio Scicchitano
Mesi di duro lavoro, una corsa contro il tempo per essere pronti a Natale. Adesso, però, è arrivata. Si chiama Agenda Legale la nuova applicazione ideata dallo Studio Legale Scicchitano e realizzata dalla software house Visuality. La app è solo una delle novità di un progetto a più ampio respiro che porterà nei prossimi mesi lo studio verso una progressiva informatizzazione, anche attraverso la digitalizzazione dell’archivio e l’utilizzo sempre più ampio della tecnologia.
Agenda Legale è un prodotto innovativo che nasce dalla lunga esperienza dello Studio Scicchitano ma è proiettato verso il futuro. L’obiettivo è replicare in formato elettronico quelle procedure testate su carta in 35 anni di professione forense. La app fornisce tutti gli strumenti per l’organizzazione in mobilità del moderno avvocato. Sarà possibile gestire comodamente tutti gli eventi legati alla vita professionale: dalle udienze agli appuntamenti, dagli adempimenti alle comunicazioni. Portando sempre con sé la propria scrivania e avendola a disposizione in tutti i momenti della giornata a portata di clic.
Tra le diverse funzioni, sarà possibile una gestione avanzata delle udienze, la compilazione di una scheda della pratica con l’indicazione di parti e controparti, dati di riferimento ed eventi associati. La app consente anche la correlazione tra diverse pratiche, oltre alle classiche funzioni per smartphone e tablet, come la sincronizzazione del proprio archivio in iCloud, l’attivazione delle notifiche, la gestione della rubrica e dei preferiti, lo sblocco della app attraverso un PIN o il TouchID.
Agenda Legale è già disponibile gratuitamente per iPhone e iPad sull’App Store ed è possibile scaricarla da venerdì 19 dicembre a questo link www.studioscicchitano.it/app.

Agenda Legale: ecco la app ideata dallo Studio Scicchitano
Mesi di duro lavoro, una corsa contro il tempo per essere pronti a Natale. Adesso, però, è arrivata. Si chiama Agenda Legale la nuova applicazione ideata dallo Studio Legale Scicchitano e realizzata dalla software house Visuality. La app è solo una delle novità di un progetto a più ampio respiro che porterà nei prossimi mesi lo studio verso una progressiva informatizzazione, anche attraverso la digitalizzazione dell’archivio e l’utilizzo sempre più ampio della tecnologia.
Agenda Legale è un prodotto innovativo che nasce dalla lunga esperienza dello Studio Scicchitano ma è proiettato verso il futuro. L’obiettivo è replicare in formato elettronico quelle procedure testate su carta in 35 anni di professione forense. La app fornisce tutti gli strumenti per l’organizzazione in mobilità del moderno avvocato. Sarà possibile gestire comodamente tutti gli eventi legati alla vita professionale: dalle udienze agli appuntamenti, dagli adempimenti alle comunicazioni. Portando sempre con sé la propria scrivania e avendola a disposizione in tutti i momenti della giornata a portata di clic.
Tra le diverse funzioni, sarà possibile una gestione avanzata delle udienze, la compilazione di una scheda della pratica con l’indicazione di parti e controparti, dati di riferimento ed eventi associati. La app consente anche la correlazione tra diverse pratiche, oltre alle classiche funzioni per smartphone e tablet, come la sincronizzazione del proprio archivio in iCloud, l’attivazione delle notifiche, la gestione della rubrica e dei preferiti, lo sblocco della app attraverso un PIN o il TouchID.
Agenda Legale è già disponibile gratuitamente per iPhone e iPad sull’App Store ed è possibile scaricarla da venerdì 19 dicembre a questo link www.studioscicchitano.it/app.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]