Ho pagato per conto di un amico, che non vuole restituirmi la somma. Cosa devo fare?
Egregio Professore,
diversi mesi fa ho provveduto a ritirare per conto di un amico l’autovettura Smart Fortwo di cui Lui è proprietario. Ho pagato l’importo dovuto pari a € 1773, 17 mediante assegno tratto sulla mia banca.
Nonostante il lungo tempo trascorso e gli innumerevoli solleciti da parte mia ad oggi l’importo di cui sopra non mi è stato restituito. Sono arrivate solo rassicurazioni verbali sulla possibilità di una restituzione.
Ho perso il miei soldi? Come posso fare per riaverli?
Grazie
_________
Gentile Signore,
non ha perso i suoi soldi ed ha diritto a riaverli. Le consiglio di far scrivere da un avvocato al suo amico e, in subordine, di citare questa persona in giudizio, poiché si è verificata l’ipotesi del pagamento di un debito ad opera del terzo (che sarebbe lei), il quale ha il diritto di rivalersi sul debitore.
Le consiglio, inoltre, di procurarsi oltre all’assegno un documento che accerti che ha effettuato lei il ritiro dell’autovettura.
Sergio Scicchitano
Ho pagato per conto di un amico, che non vuole restituirmi la somma. Cosa devo fare?
Egregio Professore,
diversi mesi fa ho provveduto a ritirare per conto di un amico l’autovettura Smart Fortwo di cui Lui è proprietario. Ho pagato l’importo dovuto pari a € 1773, 17 mediante assegno tratto sulla mia banca.
Nonostante il lungo tempo trascorso e gli innumerevoli solleciti da parte mia ad oggi l’importo di cui sopra non mi è stato restituito. Sono arrivate solo rassicurazioni verbali sulla possibilità di una restituzione.
Ho perso il miei soldi? Come posso fare per riaverli?
Grazie
_________
Gentile Signore,
non ha perso i suoi soldi ed ha diritto a riaverli. Le consiglio di far scrivere da un avvocato al suo amico e, in subordine, di citare questa persona in giudizio, poiché si è verificata l’ipotesi del pagamento di un debito ad opera del terzo (che sarebbe lei), il quale ha il diritto di rivalersi sul debitore.
Le consiglio, inoltre, di procurarsi oltre all’assegno un documento che accerti che ha effettuato lei il ritiro dell’autovettura.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]