
Installazione di impianti per la ricezione radiotelevisiva, diritti e doveri dei condomini
La legge 11.12.2012 n.220, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre scorso, con l’art. 7, dopo l’art. 1122 del codice civile, ha introdotto il nuovo art. 1122-bis che così dispone: “L’accesso alle unita’ immobiliari di proprieta’ individuale deve essere consentito ove necessario per la progettazione e per l’esecuzione delle opere. Non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unita’ abitative”.
E’ stato sancito dal Legislatore il diritto individuale del singolo condomino alla ricezione radio-Tv con impianti individuali satellitari o via cavo e ne viene confermata la libera realizzazione, senza previo voto dell’assemblea, con l’obbligo però di arrecare il minor pregiudizio possibile alle parti comuni e agli immobili di proprietà di altri condomini e prevedendo che, per la progettazione e l’esecuzione dell’impianto, i condomini siano comunque costretti a lasciare libero accesso alle loro proprietà individuali.

Installazione di impianti per la ricezione radiotelevisiva, diritti e doveri dei condomini
La legge 11.12.2012 n.220, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre scorso, con l’art. 7, dopo l’art. 1122 del codice civile, ha introdotto il nuovo art. 1122-bis che così dispone: “L’accesso alle unita’ immobiliari di proprieta’ individuale deve essere consentito ove necessario per la progettazione e per l’esecuzione delle opere. Non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unita’ abitative”.
E’ stato sancito dal Legislatore il diritto individuale del singolo condomino alla ricezione radio-Tv con impianti individuali satellitari o via cavo e ne viene confermata la libera realizzazione, senza previo voto dell’assemblea, con l’obbligo però di arrecare il minor pregiudizio possibile alle parti comuni e agli immobili di proprietà di altri condomini e prevedendo che, per la progettazione e l’esecuzione dell’impianto, i condomini siano comunque costretti a lasciare libero accesso alle loro proprietà individuali.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]