Ho partecipato a un concorso pubblico, ma credo ci siano state irregolarità. Come posso verificare?
Buonasera,
ho partecipato ad un concorso pubblico e per titoli ed esami e sono arrivato quarto. Ritengo che ci siano state delle gravi irregolarità da parte della commissione di gara che ha attribuito punteggi differenti a quelli previsti nel bando. È possibile fare qualcosa?
___________
Buonasera,
innanzitutto Le consiglio di fare immediatamente istanza di accesso agli atti onde poter visionare i verbali e verificare se effettivamente ciò che ritiene sia accaduto realmente successo. A quel punto potrà impugnare la graduatoria mediante ricorso al TAR competente per poter far valere le sue ragioni.
Sergio Scicchitano
Ho partecipato a un concorso pubblico, ma credo ci siano state irregolarità. Come posso verificare?
Buonasera,
ho partecipato ad un concorso pubblico e per titoli ed esami e sono arrivato quarto. Ritengo che ci siano state delle gravi irregolarità da parte della commissione di gara che ha attribuito punteggi differenti a quelli previsti nel bando. È possibile fare qualcosa?
___________
Buonasera,
innanzitutto Le consiglio di fare immediatamente istanza di accesso agli atti onde poter visionare i verbali e verificare se effettivamente ciò che ritiene sia accaduto realmente successo. A quel punto potrà impugnare la graduatoria mediante ricorso al TAR competente per poter far valere le sue ragioni.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]