
Pt. 6: la continuità diretta e indiretta. Pubblicato su Diritto 24
Diritto 24, testata di approfondimento legale de Il Sole 24 Ore, ha pubblicato il nostro sesto focus sul “Nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza”, introdotto con il noto D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, la cui entrata in vigore, a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, è stata spostata a Settembre 2021.
Nell’articolo si approfondisce il tema della continuità aziendale, diretta e indiretta, rispetto al concordato preventivo.
Clicca qui per leggere l’articolo su Diritto 24.

Pt. 6: la continuità diretta e indiretta. Pubblicato su Diritto 24
Diritto 24, testata di approfondimento legale de Il Sole 24 Ore, ha pubblicato il nostro sesto focus sul “Nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza”, introdotto con il noto D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, la cui entrata in vigore, a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, è stata spostata a Settembre 2021.
Nell’articolo si approfondisce il tema della continuità aziendale, diretta e indiretta, rispetto al concordato preventivo.
Clicca qui per leggere l’articolo su Diritto 24.
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]