
Il reclamo avverso l’ordinanza di estinzione della causa (ex artt. 308 e 178 c.p.c.)
Nel caso in cui il Giudice Istruttore, che non operi nella veste di Giudice Unico, dichiari con ordinanza l’estinzione del processo, la parte, che ritenga ingiusta tale dichiarazione, potrà proporre reclamo al Collegio ex art. 178 c.p.c. secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il reclamo va proposto nel termine perentorio di dieci giorni decorrenti dalla comunicazione dell’ordinanza o dalla pronuncia della stessa, qualora questa sia avvenuta fuori udienza;
- “Il reclamo è presentato con semplice dichiarazione nel verbale d’udienza o con ricorso al giudice istruttore”.

Il reclamo avverso l’ordinanza di estinzione della causa (ex artt. 308 e 178 c.p.c.)
Nel caso in cui il Giudice Istruttore, che non operi nella veste di Giudice Unico, dichiari con ordinanza l’estinzione del processo, la parte, che ritenga ingiusta tale dichiarazione, potrà proporre reclamo al Collegio ex art. 178 c.p.c. secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il reclamo va proposto nel termine perentorio di dieci giorni decorrenti dalla comunicazione dell’ordinanza o dalla pronuncia della stessa, qualora questa sia avvenuta fuori udienza;
- “Il reclamo è presentato con semplice dichiarazione nel verbale d’udienza o con ricorso al giudice istruttore”.
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]