
L'istanza di abbreviazione dei termini di comparizione
Qualora la controversia richieda una rapida soluzione l’attore può chiedere una riduzione, fino alla metà, dei termini per comparire previsti dall’art. 163 bis, comma 1 c.p.c.. A tal fine il difensore dovrà predisporre, in calce all’atto di citazione, apposita istanza, indicando le ragioni che sorreggono l’esigenza di una pronta soluzione della causa secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- L’istanza va presentata al Presidente del Tribunale;
- Qualora ravvisi le esigenze di pronta soluzione, il Presidente del Tribunale provvederà con decreto motivato apposto in calce all’originale ed alle copie della citazione;
- Il provvedimento di abbreviazione è discrezionale.

L'istanza di abbreviazione dei termini di comparizione
Qualora la controversia richieda una rapida soluzione l’attore può chiedere una riduzione, fino alla metà, dei termini per comparire previsti dall’art. 163 bis, comma 1 c.p.c.. A tal fine il difensore dovrà predisporre, in calce all’atto di citazione, apposita istanza, indicando le ragioni che sorreggono l’esigenza di una pronta soluzione della causa secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- L’istanza va presentata al Presidente del Tribunale;
- Qualora ravvisi le esigenze di pronta soluzione, il Presidente del Tribunale provvederà con decreto motivato apposto in calce all’originale ed alle copie della citazione;
- Il provvedimento di abbreviazione è discrezionale.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]