
Alcool test: nullità rilevabile nel corso di giudizio se manca l'avvertimento
Le Sezioni Unite, con sentenza del 29.01.2015, hanno risolto un contrasto tra le Sezioni semplici, avente ad oggetto la vexata quaestio in ordine al regime di nullità del mancato avvertimento al conducente di un veicolo per cui è necessario svolgere alcool test della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia.
Ebbene era stato chiesto alla Suprema Corte di decidere se l’eccezione sulla nullità del conseguente test alcolemico dovesse essere eccepita immediatamente dal conducente o potesse essere rilevata anche nel corso del giudizio dal proprio difensore.
E’ stato stabilito che:
– la nullità a regime intermedio, derivante dalla violazione dell’art. 114 disp. att. cod. proc. pen. per il mancato avvertimento al conducente di un veicolo da sottoporre ad esame alcolimetrico della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, può essere tempestivamente dedotta fino al momento della deliberazione della sentenza di primo grado, ai sensi degli artt. 180 e 182, comma 2, cod. proc. pen.;
– in relazione all’art. 182, comma 2, primo periodo, cod. proc. pen., per “parte” sulla quale grava l’onere di eccepire la nullità di un atto nel caso in cui vi assista non può intendersi mai l’indagato o l’imputato, ma solo il difensore (o il pubblico ministero).

Alcool test: nullità rilevabile nel corso di giudizio se manca l'avvertimento
Le Sezioni Unite, con sentenza del 29.01.2015, hanno risolto un contrasto tra le Sezioni semplici, avente ad oggetto la vexata quaestio in ordine al regime di nullità del mancato avvertimento al conducente di un veicolo per cui è necessario svolgere alcool test della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia.
Ebbene era stato chiesto alla Suprema Corte di decidere se l’eccezione sulla nullità del conseguente test alcolemico dovesse essere eccepita immediatamente dal conducente o potesse essere rilevata anche nel corso del giudizio dal proprio difensore.
E’ stato stabilito che:
– la nullità a regime intermedio, derivante dalla violazione dell’art. 114 disp. att. cod. proc. pen. per il mancato avvertimento al conducente di un veicolo da sottoporre ad esame alcolimetrico della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, può essere tempestivamente dedotta fino al momento della deliberazione della sentenza di primo grado, ai sensi degli artt. 180 e 182, comma 2, cod. proc. pen.;
– in relazione all’art. 182, comma 2, primo periodo, cod. proc. pen., per “parte” sulla quale grava l’onere di eccepire la nullità di un atto nel caso in cui vi assista non può intendersi mai l’indagato o l’imputato, ma solo il difensore (o il pubblico ministero).
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]