
L'istanza di oblazione
L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue:
– Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp.
Non senza segnalare che:
– Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni;
– L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura del dibattimento o del decreto di condanna e può essere riproposta sino all’inizio della discussione finale del dibattimento di primo grado;
– Con la domanda di oblazione il contravventore deve depositare la somma corrispondente alla terza parte del massimo dell’ammenda (nelle ipotesi ex art. 162 cp) o alla metà del massimo dell’ammenda (per le ipotesi ex art. 162-bis cp);
– L’oblazione non è ammessa quando ricorrono i casi previsti dagli artt. 99, comma 3, 104 o 105 cp, né quando permangono conseguenze dannose o pericolose del reato eliminabili da parte del contravventore;
– Il pagamento delle somme estingue il reato.

L'istanza di oblazione
L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue:
– Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp.
Non senza segnalare che:
– Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni;
– L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura del dibattimento o del decreto di condanna e può essere riproposta sino all’inizio della discussione finale del dibattimento di primo grado;
– Con la domanda di oblazione il contravventore deve depositare la somma corrispondente alla terza parte del massimo dell’ammenda (nelle ipotesi ex art. 162 cp) o alla metà del massimo dell’ammenda (per le ipotesi ex art. 162-bis cp);
– L’oblazione non è ammessa quando ricorrono i casi previsti dagli artt. 99, comma 3, 104 o 105 cp, né quando permangono conseguenze dannose o pericolose del reato eliminabili da parte del contravventore;
– Il pagamento delle somme estingue il reato.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]