Guasti all'appartamento del mio vicino mi hanno procurato danni. Come posso intervenire?
Caro Professore,
proprio ieri si è rotta la tubatura del water della abitazione del condomino del piano di sopra, causando una fuoriuscita di liquami maleodoranti che ha invaso il mio appartamento e in particolare la mia cucina. La condomina del piano di sopra si rifiuta di intervenire dicendo che è colpa della proprietaria dell’appartamento dell’ ultimo piano che getta ogni tipo di oggetto nello scarico, intasandolo.
L’ambiente è insalubre e non si respira, anche perchè con me vive mia madre che ha 85 anni e problemi reespiratori gravi. Come posso risolvere il problema velocemente?
Mi dia una mano la prego.
Grazie mille
________
Egregio Signore
la vicenda da Lei prospettata richiede un intervento immediato della Magistratura.
In tali casi la scelta migliore è quella di un ricorso d’urgenza presso il Tribunale Civile competente per territorio al fine di individuare, a mezzo di un consulente nominato dal Tribunale medesimo, le origini delle infiltrazioni, il responsabile civile e le opere necessarie per la loro eliminazione. Con tale ricorso il Giudice ordinerà al responsabile (il Condominio o il Condomino a seconda che il problema derivi da una parte privata o comune) di eliminare le infiltrazioni e ripristinare lo stato del suo appartamento antecedente al fenomeno nonché il risarcimento dei danni subiti da Lei e da Sua madre.
Resto a Sua disposizione per ulteriori chiarimenti e La saluto cordialmente.
Sergio Scicchitano
Guasti all'appartamento del mio vicino mi hanno procurato danni. Come posso intervenire?
Caro Professore,
proprio ieri si è rotta la tubatura del water della abitazione del condomino del piano di sopra, causando una fuoriuscita di liquami maleodoranti che ha invaso il mio appartamento e in particolare la mia cucina. La condomina del piano di sopra si rifiuta di intervenire dicendo che è colpa della proprietaria dell’appartamento dell’ ultimo piano che getta ogni tipo di oggetto nello scarico, intasandolo.
L’ambiente è insalubre e non si respira, anche perchè con me vive mia madre che ha 85 anni e problemi reespiratori gravi. Come posso risolvere il problema velocemente?
Mi dia una mano la prego.
Grazie mille
________
Egregio Signore
la vicenda da Lei prospettata richiede un intervento immediato della Magistratura.
In tali casi la scelta migliore è quella di un ricorso d’urgenza presso il Tribunale Civile competente per territorio al fine di individuare, a mezzo di un consulente nominato dal Tribunale medesimo, le origini delle infiltrazioni, il responsabile civile e le opere necessarie per la loro eliminazione. Con tale ricorso il Giudice ordinerà al responsabile (il Condominio o il Condomino a seconda che il problema derivi da una parte privata o comune) di eliminare le infiltrazioni e ripristinare lo stato del suo appartamento antecedente al fenomeno nonché il risarcimento dei danni subiti da Lei e da Sua madre.
Resto a Sua disposizione per ulteriori chiarimenti e La saluto cordialmente.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]