Posso montare un gazebo sul mio terrazzo?
Buonasera,
abito in un condominio all’ultimo piano e, poiché ho un terrazzo molto grande e di mia esclusiva proprietà, vorrei sfruttarlo mettendoci un gazebo per riparo dal sole e/o intemperie. E’ possibile farlo?
_________
Buonasera,
normalmente i gazebo sono costituiti in ferro battuto o legno. Gli stessi normalmente non costituiscono variazione del prospetto del palazzo anche perché si tratta di manufatto completamente amovibile.
Tuttavia, poiché devono essere fissati al terreno, è necessario verificare se le caratteristiche del suo terrazzo possono sopportare tale tipo di manufatto e di conseguenza modularne su questo le dimensioni. Ecco perché, prima di fare qualsiasi cosa, le consiglio di visionare le disposizioni in tal senso del Suo Comune, in quanto le stesse variano a seconda dei Comuni. Inoltre poiché i gazebo sono strutture ancorate a terra e con copertura fissa, richiedono un parere di fattibilità rilasciato dall’Ufficio tecnico del Comune.
Nella maggior parte dei casi, per procedere basta una SCIA presentata da un tecnico abilitato e solo in alcuni casi particolari, ad esempio per gazebo di dimensioni molto grandi, il tipo di copertura o la vicinanza eccessiva con i confini del terreno di proprietà altrui, occorre ottenere una autorizzazione o un permesso a costruire.
In conclusione, fatte le opportune verifiche ed accertamenti suggeriti, potrà senz’altro procedere ad installare un gazebo sul suo terrazzo.
Sergio Scicchitano
Posso montare un gazebo sul mio terrazzo?
Buonasera,
abito in un condominio all’ultimo piano e, poiché ho un terrazzo molto grande e di mia esclusiva proprietà, vorrei sfruttarlo mettendoci un gazebo per riparo dal sole e/o intemperie. E’ possibile farlo?
_________
Buonasera,
normalmente i gazebo sono costituiti in ferro battuto o legno. Gli stessi normalmente non costituiscono variazione del prospetto del palazzo anche perché si tratta di manufatto completamente amovibile.
Tuttavia, poiché devono essere fissati al terreno, è necessario verificare se le caratteristiche del suo terrazzo possono sopportare tale tipo di manufatto e di conseguenza modularne su questo le dimensioni. Ecco perché, prima di fare qualsiasi cosa, le consiglio di visionare le disposizioni in tal senso del Suo Comune, in quanto le stesse variano a seconda dei Comuni. Inoltre poiché i gazebo sono strutture ancorate a terra e con copertura fissa, richiedono un parere di fattibilità rilasciato dall’Ufficio tecnico del Comune.
Nella maggior parte dei casi, per procedere basta una SCIA presentata da un tecnico abilitato e solo in alcuni casi particolari, ad esempio per gazebo di dimensioni molto grandi, il tipo di copertura o la vicinanza eccessiva con i confini del terreno di proprietà altrui, occorre ottenere una autorizzazione o un permesso a costruire.
In conclusione, fatte le opportune verifiche ed accertamenti suggeriti, potrà senz’altro procedere ad installare un gazebo sul suo terrazzo.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]