Testamento olografo: abitualità e normalità del carattere grafico non sono requisiti formali
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 31457/2018
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 31457/2018
Tutto quello che c'è da sapere sul testamento olografo. Il focus dello Studio Legale Scicchitano a cura dell'Avv. Maddalena Iavazzo
L'onere della prova grava sulla parte che contesti la veridicità della data indicata in un testamento olografo, in presenza di una delle ipotesi previste dall’art. 602 c.c. Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 22197/2017
Con l'ordinanza n. 5505/17 la Suprema Corte ha rilevato la nullità del testamento perché mancante del requisito dell'olografia
La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 23014/2015 depositata in data 11.11.2015, tornando ad occuparsi della validità del testamento olografo, ne ha nuovamente riconosciuto l’annullabilità in assenza di data affermando, in sintesi, il principio di diritto secondo cui “In tema di validità del testamento olografo, nel caso in cui [...]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23014 depositata l’11 novembre del 2015 torna a pronunciarsi in materia di testamento olografo. A ricorrere ai giudici di legittimità sono i fratelli di una donna, morta suicida, per ottenere la riforma della sentenza di appello che nel riformare la pronuncia di [...]
Ai sensi dell’art. 601 del Codice Civile, le forme ordinarie di testamento sono il testamento per atto di notaio, che può essere pubblico o segreto, oppure il testamento olografo, che può essere redatto secondo la formula che segue: - Testamento Olografo. Non senza segnalare che: - il testamento olografo deve [...]
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (a cui erano stati inviati gli atti da parte del Primo Presidente a seguito dell'Ordinanza n. 28586/13 della II Sezione Civile) è tornata nuovamente ad occuparsi dell'annoso e assai dibattuto tema dell'impugnazione del testamento olografo ed in particolare degli strumenti probatori attraverso cui [...]
Con sentenza n. 5811/2015, ai fini della competenza territoriale del giudice, la Suprema Corte di Cassazione ha indicato come stabilire quale sia il domicilio del de cuius qualora questo non coincida con la residenza. La fattispecie in esame trae origine da una disputa avente per oggetto un testamento olografo laddove [...]
Con sentenza n. 27353, depositata in data 23 dicembre 2014 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità di far valere la falsità di un testamento olografo mediante la querela di falso nel caso in cui in un precedente giudizio, passato in giudicato, vi sia stato il [...]