Immunità parlamentare: i limiti dell'applicabilità tra nesso funzionale e fine divulgativo

La speciale causa di giustificazione di cui all’articolo 68 Costituzione è applicabile solo agli atti tipici inerenti la funzione parlamentare o al più a quelli posti in essere al di fuori della funzione parlamentare sempre che vi sia un nesso funzionale tra le dichiarazioni rese in aula e quelle rese [...]

Dichiarazioni parlamentari: ecco i casi in cui vale l'immunità

Con sentenza n. 3754/2014 il Tribunale di Roma, confermando un orientamento oramai consolidato della Cassazione, ha rigettato la domanda di risarcimento danni per il presunto contenuto diffamatorio di un video diffuso sul sito internet YouTube, in quanto sono considerate opinioni insindacabili, e, quindi, coperte da immunità, non solo quelle espresse [...]

Dichiarazioni di un politico, impossibile richiedere il risarcimento danni

Il Tribunale di Roma, Sezione I Civile, con la sentenza n. 19180 pubblicata in data 30.09 u.s., confermando altre analoghe pronunce, ha dichiarato l’improcedibilità dell’azione di risarcimento danni promossa nei confronti di un politico, le cui espressioni erano coperte dall'esimente di cui all'art. 68 co. 1 Cost. Il giudizio che [...]

Torna in cima