Diffamazione a mezzo stampa e social, la competenza territoriale

Il focus di Antonio Daniele Nania sulla diffamazione, reato previsto dal nostro ordinamento all'art. 595 c.p.

Il focus: gli effetti dell’atto compiuto da un ufficiale giudiziario incompetente territorialmente

La notificazione di determinati atti processuali si caratterizza per l’intermediazione tra il soggetto attivo e il destinatario dell’atto di un organo terzo particolarmente qualificato qual è l’ufficiale giudiziario. L'approfondimento sull'argomento del Dott. Andres Moreno

Violazione Foro Consumatore: entro quale termine va eccepita?

Con Ordinanza n. 11128/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a dover indicare il foro competente per un causa avente a oggetto la pretesa creditoria per prestazioni professionali di natura medico-sanitaria odontoiatrica eseguite in uno studio privato. Secondo un orientamento costante della Cassazione il contratto di prestazione d'opera professionale [...]

Di |2014-05-27T09:00:46+00:0027 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Individuazione del giudice territorialmente competente per le controversie in materia di diffamazione

Il Tribunale di Roma ha di recente confermato un orientamento giurisprudenziale consolidato in materia di individuazione del Giudice territorialmente competente a decidere controversie in materia di diffamazione attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Nella controversia in oggetto la parte convenuta, autrice della diffamazione lamentata dall’attore, ha sollevato eccezione di [...]

Di |2012-08-22T08:41:40+00:0022 Agosto 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti
Torna in cima