Accertamento paternità, rifiuto di sottoporsi al test prova solo fondatezza domanda?

Ai fini della libera valutazione del giudice, il rifiuto di sottoporsi ad indagini ematologiche ha un valore indiziario tale da poter da solo consentire la dimostrazione della fondatezza della domanda di accertamento della paternità? La Corte di Cassazione con sentenza n. 6025/2015 ha dichiarato inammissibile un ricorso valutando principalmente il [...]

L’esame del DNA come strumento privilegiato per l’accertamento della paternità giudiziale

L’azione giudiziale di riconoscimento della paternità  (o maternità) spetta al figlio maggiorenne che non sia stato riconosciuto da uno o entrambi i genitori oppure, nel caso di figlio minorenne, l’azione può essere promossa nel suo interesse dal genitore che lo abbia riconosciuto. La sentenza che dichiara la filiazione naturale produce [...]

2012-07-13T11:50:07+00:0013 Luglio 2012|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti
Torna in cima