Patente sospesa, se la prefettura non rispetta i tempi si può chiedere la restituzione
Egregio Avvocato,
Le scrivo per chiederle un parere. Tempo fa mi trovavo alla guida del mio veicolo e ho subito l’immediata contestazione di un accertamento di infrazione rilevato mediante apposita apparecchiatura dalla Polizia Stradale. Ero a Roma, in via Cristoforo Colombo. Mediante tale accertamento, è stata contestata la violazione dell’art. 142/9 del CdS eccesso di velocità
Mi è stato comunicato di dovere corrispondere, a titolo di sanzione pecuniaria, un pagamento in denaro con contestuale sospensione, a titolo di sanzioni accessorie, della patente di guida e la detrazione di dieci punti dalla patente di guida.
Come posso fare per riavere la patente? Un ricorso al Prefetto? Al Giudice di Pace?
Grazie mille
Alberto
_________
Gentile Signore,
se sono trascorsi più di 15 giorni (termine massimo previsto) da quando le è stato notificato a mano il verbale e non risulta ancora eseguita da parte della Prefettura la notifica dell’atto di sospensione, questo è da considerarsi ormai a tutti gli effetti decaduto in forza di quanto disposto dall’art. 218, 2 co. CdS. Indipendentemente dalla presentazione o meno di un eventuale ricorso gerarchico in opposizione o presso il Giudice di Pace competente avverso gli adottati provvedimenti.
Se così è, le consiglio di depositare un’istanza al Prefetto di Roma che, considerando le motivazioni appena indicate, provvederà con l’immediata restituzione della patente di guida.
Grazie
Sergio Scicchitano
Patente sospesa, se la prefettura non rispetta i tempi si può chiedere la restituzione
Egregio Avvocato,
Le scrivo per chiederle un parere. Tempo fa mi trovavo alla guida del mio veicolo e ho subito l’immediata contestazione di un accertamento di infrazione rilevato mediante apposita apparecchiatura dalla Polizia Stradale. Ero a Roma, in via Cristoforo Colombo. Mediante tale accertamento, è stata contestata la violazione dell’art. 142/9 del CdS eccesso di velocità
Mi è stato comunicato di dovere corrispondere, a titolo di sanzione pecuniaria, un pagamento in denaro con contestuale sospensione, a titolo di sanzioni accessorie, della patente di guida e la detrazione di dieci punti dalla patente di guida.
Come posso fare per riavere la patente? Un ricorso al Prefetto? Al Giudice di Pace?
Grazie mille
Alberto
_________
Gentile Signore,
se sono trascorsi più di 15 giorni (termine massimo previsto) da quando le è stato notificato a mano il verbale e non risulta ancora eseguita da parte della Prefettura la notifica dell’atto di sospensione, questo è da considerarsi ormai a tutti gli effetti decaduto in forza di quanto disposto dall’art. 218, 2 co. CdS. Indipendentemente dalla presentazione o meno di un eventuale ricorso gerarchico in opposizione o presso il Giudice di Pace competente avverso gli adottati provvedimenti.
Se così è, le consiglio di depositare un’istanza al Prefetto di Roma che, considerando le motivazioni appena indicate, provvederà con l’immediata restituzione della patente di guida.
Grazie
Sergio Scicchitano
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]