
La mancata tassabilità delle somme ottenute a titolo di risarcimento
Al fine di comprendere il contenuto della pronuncia della Sez. V della Corte di Cassazione, n. 14344 datata 05 maggio 2022, occorre analizzare brevemente la vicenda sulla quale la Corte si è trovata a pronunciarsi.
Il Tribunale del Lavoro di Crotone condannava l’Azienda Sanitaria provinciale a corrispondere ai propri dipendenti il risarcimento del danno derivante dalla mancata ottemperanza a quanto disposto dall’art. 52 del contratto collettivo nazionale del lavoro.
Successivamente, l’Agenzia Delle Entrate inviava ai dipendenti gli avvisi di accertamento volti a recuperare a tassazione Irpef le somme che erano per l’appunto state oggetto del risarcimento ottenuto dai dirigenti medici.
Tali avvisi di accertamento venivano impugnati dai contribuenti, innanzi la Commissione Tributaria provinciale di Cosenza, la quale si pronunciava con esito favorevole all’Agenzia Delle Entrate.
In riforma della pronuncia della CTP di Cosenza, la CTR della Regione Calabria, annullava tali avvisi di accertamento, ritenendo che le somme percepite dai dipendenti a titolo di risarcimento del danno non fossero tassabili.
Per tale ragione l’Agenzia Delle Entrate proponeva Ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR Calabria.
La Sez. V della Corte di Cassazione rigettava il Ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate, evidenziando che di norma le somme percepite a titolo di risarcimento del danno non sono tassabili, salvo che abbiano la funzione di reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi. Circostanza che non si è verificata nel caso di specie.
Dott.ssa Ilaria Varì

La mancata tassabilità delle somme ottenute a titolo di risarcimento
Al fine di comprendere il contenuto della pronuncia della Sez. V della Corte di Cassazione, n. 14344 datata 05 maggio 2022, occorre analizzare brevemente la vicenda sulla quale la Corte si è trovata a pronunciarsi.
Il Tribunale del Lavoro di Crotone condannava l’Azienda Sanitaria provinciale a corrispondere ai propri dipendenti il risarcimento del danno derivante dalla mancata ottemperanza a quanto disposto dall’art. 52 del contratto collettivo nazionale del lavoro.
Successivamente, l’Agenzia Delle Entrate inviava ai dipendenti gli avvisi di accertamento volti a recuperare a tassazione Irpef le somme che erano per l’appunto state oggetto del risarcimento ottenuto dai dirigenti medici.
Tali avvisi di accertamento venivano impugnati dai contribuenti, innanzi la Commissione Tributaria provinciale di Cosenza, la quale si pronunciava con esito favorevole all’Agenzia Delle Entrate.
In riforma della pronuncia della CTP di Cosenza, la CTR della Regione Calabria, annullava tali avvisi di accertamento, ritenendo che le somme percepite dai dipendenti a titolo di risarcimento del danno non fossero tassabili.
Per tale ragione l’Agenzia Delle Entrate proponeva Ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR Calabria.
La Sez. V della Corte di Cassazione rigettava il Ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate, evidenziando che di norma le somme percepite a titolo di risarcimento del danno non sono tassabili, salvo che abbiano la funzione di reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi. Circostanza che non si è verificata nel caso di specie.
Dott.ssa Ilaria Varì
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]