
Posizioni di lavoro aperte: avvocato junior e praticante avvocato
Il nostro Studio Legale, che vanta una consolidata esperienza nelle aree del Diritto Amministrativo, Diritto Commerciale e Societario, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Fallimentare, Diritto Di Famiglia, Diritto Penale e Arbitrato seleziona per la propria sede di Roma di Via Emilio Faà di Bruno, 4 le seguenti risorse:
- un avvocato Junior
- un praticante avvocato
Per candidarsi è necessario inviare un curriculum vitae dettagliato all’indirizzo info@studiolegalescicchitano.it, oppure compilare il form sottostante.
[contact-form-7 id=”9369″ title=”posizioni lavoro aperte”]
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

Posizioni di lavoro aperte: avvocato junior e praticante avvocato
Il nostro Studio Legale, che vanta una consolidata esperienza nelle aree del Diritto Amministrativo, Diritto Commerciale e Societario, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Fallimentare, Diritto Di Famiglia, Diritto Penale e Arbitrato seleziona per la propria sede di Roma di Via Emilio Faà di Bruno, 4 le seguenti risorse:
- un avvocato Junior
- un praticante avvocato
Per candidarsi è necessario inviare un curriculum vitae dettagliato all’indirizzo info@studiolegalescicchitano.it, oppure compilare il form sottostante.
[contact-form-7 id=”9369″ title=”posizioni lavoro aperte”]
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]