Autorimessa a pagamento, chi paga i danni se il veicolo viene danneggiato?
Egregio Professore,
avrei bisogno di un suo autorevole parere in merito ad un caso che Le riassumo brevemente: circa due giorni fa ho lasciato la mia automobile in custodia all’interno di un autorimessa a pagamento. Quando ho fatto ritorno al parcheggio, ho trovato l’auto danneggiata. Posso pretendere il risarcimento del danno dal depositario?
Grazie
________
Carissimo Signore:
La costante giurisprudenza della Suprema Corte e la prevalente dottrina hanno sempre ritenuto che il “contratto atipico di posteggio” di un veicolo in un pubblico parcheggio va inquadrato nella disciplina del contratto di deposito, il quale implica l’obbligo per il depositario di custodire il veicolo e di restituirlo nello stato in cui è stata consegnato, ed il conseguente obbligo – ove l’automezzo stesso venga sottratto o danneggiato – al risarcimento del danno.
Inoltre sempre la Cassazione con sentenza n. 5837/07 ha considerato irrilevanti eventuali condizioni generali di contratto predisposte dal gestore dell’autorimessa, che escluda un obbligo di custodia, pertanto l’eventuale clausola che escluda la responsabilità del gestore del parcheggio in caso di furto e/o di danneggiamento del veicolo, è da considerarsi vessatoria e dev’essere approvata per iscritto.
Quindi, qualora Lei non abbia firmato specificamente una clausola nel senso di cui sopra, ha pienamente diritto ad ottenere il ristoro dei danni causati alla Sua autovettura.
Autorimessa a pagamento, chi paga i danni se il veicolo viene danneggiato?
Egregio Professore,
avrei bisogno di un suo autorevole parere in merito ad un caso che Le riassumo brevemente: circa due giorni fa ho lasciato la mia automobile in custodia all’interno di un autorimessa a pagamento. Quando ho fatto ritorno al parcheggio, ho trovato l’auto danneggiata. Posso pretendere il risarcimento del danno dal depositario?
Grazie
________
Carissimo Signore:
La costante giurisprudenza della Suprema Corte e la prevalente dottrina hanno sempre ritenuto che il “contratto atipico di posteggio” di un veicolo in un pubblico parcheggio va inquadrato nella disciplina del contratto di deposito, il quale implica l’obbligo per il depositario di custodire il veicolo e di restituirlo nello stato in cui è stata consegnato, ed il conseguente obbligo – ove l’automezzo stesso venga sottratto o danneggiato – al risarcimento del danno.
Inoltre sempre la Cassazione con sentenza n. 5837/07 ha considerato irrilevanti eventuali condizioni generali di contratto predisposte dal gestore dell’autorimessa, che escluda un obbligo di custodia, pertanto l’eventuale clausola che escluda la responsabilità del gestore del parcheggio in caso di furto e/o di danneggiamento del veicolo, è da considerarsi vessatoria e dev’essere approvata per iscritto.
Quindi, qualora Lei non abbia firmato specificamente una clausola nel senso di cui sopra, ha pienamente diritto ad ottenere il ristoro dei danni causati alla Sua autovettura.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]