
MARIO ALLETTO
Data di Nascita : 16 Febbraio 1997
Foro: Praticante iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Roma
Laurea Magistrale In Giurisprudenza: Università degli studi di Roma Luiss Guido Carli
Tesi di Laurea: Tesi di laurea in Diritto Penale degli Enti, Relatore Chiar.ma Prof Maria Lucia Di Bitonto, Correlatore Prof. Gullo Antonino, Titolo dell’elaborato: “Danneggiato dal reato e procedimento penale de societate”
Aree Di Interesse: Diritto penale, Diritto penitenziario, Procedura Penale
Email: allettomario32@gmail.com
Articoli correlati
Responsabilità amministrativa dell’Ente: confermata legittimità costituzionale prescrizione
Con la recente sentenza n. 25764 del 18 aprile 2023, la Sesta Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui il regime della prescrizione previsto dall’art. 22 del D.Lgs. 231/2001
Caparra confirmatoria e dichiarazione infedele
La Cassazione riconosce la sussistenza del reato ex art. 4 D.Lgs. 74/2000. Nel diritto civile, il meccanismo della c.d. “caparra confirmatoria” – disciplinato dall’art. 1385 c.c. – implica la consegna, al momento del perfezionamento di
Reati edilizi: la Cassazione chiarisce le differenze tra “pergolato” e “tettoia”
È il caso di recente preso in esame dalla Corte di Cassazione, la quale, con ordinanza del 16 marzo 2022, n. 8762, ha confermato la sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello per il reato
Il superamento della “sindrome da alienazione parentale”: focus sul Caso Massaro
Era il luglio 2021 quando la Corte d’Appello di Roma, confermando quanto statuito in primo grado dal Tribunale per i Minorenni, dichiarava la decadenza dalla responsabilità genitoriale della signora Laura Massaro, madre quarantaduenne vittima di