
AVV. MARIA RAFFAELLA TALOTTA
Data di Nascita : 08 maggio 1964
Foro: Avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Roma
Aree di attività: Diritto civile con particolare riguardo al diritto delle obbligazioni, dei contratti in genere, delle successioni e donazioni, diritti d’autore e della proprietà intellettuale con riguardo anche alla registrazione di marchi e brevetti; Diritto di famiglia (separazioni, divorzi, procedimenti dinanzi al Tribunale per i Minorenni penale e civile); Diritto penale compreso il diritto penale amministrativo, fallimentare e societario; Tutela internazionale dei diritti umani. E’ specializzata, altresì, nel settore relativo alla responsabilità professionale medica , sia civile che penale (malpractice), alla responsabilità derivante dagli infortuni sul lavoro e dalla circolazione di autoveicoli e natanti; esperta in materia di legislazione antidoping
Esperienze accademiche: presso la “Link University of Malta” sede di Roma, ha tenuto dall’anno 2000 un ciclo di lezioni in diritto penale fallimentare; nel 2012 un ciclo di lezioni sui reati fallimentari; nell’anno 2008 e 2009 un ciclo di lezioni in diritto di famiglia presso la “Link University of Malta”, sede di Roma
Articoli correlati
Ricorso in Cassazione: è inammissibile se viola principio di specificità e chiarezza
Con l’ordinanza Cass. Civ., Sez. II, 16 marzo 2023, n. 7600 (Presidente Lombardo – Relatore Varrone) la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla declaratoria di inammissibilità del ricorso per
Abuso del diritto fiscale: quando una condotta può considerarsi elusiva?
QUANDO LA SCELTA DI UN’OPERAZIONE FISCALMENTE PIU’ VANTAGGIOSA INTEGRA UNA CONDOTTA ELUSIVA E QUINDI INTEGRA LA FATTISPECIE DELL’ABUSO DEL DIRITTO FISCALE Su questo tema di recente si è pronuncia la Suprema Corte di Cassazione, sezione
Sul tema dell’ammissibilità del patteggiamento in caso di violazioni finanziarie
Sul tema dell’ammissibilità del patteggiamento nel caso di violazioni finanziarie di cui al D.Lvo 74/2000 occorre fare riferimento alla previsione dell’articolo 13 bis comma secondo D.Lvo 74/2000 ove è previsto che “Per i delitti di
Separazione e divorzio: l’iscrizione di ipoteca giudiziale
Ai sensi dell’articolo 2818 c.c. “Ogni sentenza che porta condanna al pagamento di una somma o all’adempimento di altra obbligazione ovvero al risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente è titolo per iscrivere ipoteca sui beni