Un cambio di rotta della Suprema Corte sulle operazioni soggettivamente inesistenti

“L’incertezza sui fornitori delle prestazioni, nonché sulla veridicità dei dati contabilizzati rispetto a quelli fatturati, sono di per sé sufficienti per ritenere sussistente l’intento criminoso.” La Corte di Cassazione, in occasione della pronuncia n. 36359 del 23 Agosto del 2019 relativa alla configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta realizzato mediante [...]

COVID-19 – Lo Studio Legale Scicchitano attiva il "Pronto Intervento Imprese"

Diritto 24, portale d'informazione legale de Il Sole 24 Ore, dedica un approfondimento alla nostra iniziativa "Pronto Intervento Imprese" , rivolta al tessuto imprenditoriale italiano, in un momento di grande criticità dovuto all'emergenza Coronavirus. Sul nostro sito – come in passato con altre iniziative (ad esempio il Portale Imprese in [...]

Truffa e bancarotta, il reato non viola il "ne bis in idem”

La Cassazione con sentenza n. 13399/2019, ha tolto ogni dubbio sulla configurabilità del delitto di truffa anche quando sia stata contestata la bancarotta per distrazione delle somme

Traffico illecito di stupefacenti, l'aggravante di ingente quantità

Recentemente le Sezioni Unite della Suprema Corte sono state chiamate a stabilire se, per il riconoscimento della circostanza aggravante speciale dell’ingente quantità nei reati concernenti il traffico illecito di sostanze stupefacenti (art. 80, comma 2, d.P.R. n. 309 del 1990), si debba fare ricorso al criterio quantitativo con predeterminazione di [...]

Torna in cima