
DOTT.SSA CHIARA VERDONE
Data di Nascita : 15 Dicembre 1995
Foro: Praticante iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Roma
Laurea Magistrale In Giurisprudenza: Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. LLM in Law and Government of the EU presso la Luiss Guido Carli.
Tesi di Laurea: Tesi di Laurea in Diritto dell’Unione Europea: “il meccanismo di relocation: Il caso Repubblica Slovacca e Ungheria c. Consiglio”, Tesi in Competition Law “The Google-Android Case”.
Area di attività: Diritto Civile, Diritto Tributario, Diritto societario
Email:
Articoli correlati
L’ASTA FALLIMENTARE E LE NORME DELLA PROCEDURA DI ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE SPECIFICATAMENTE RELATIVE AL CD “AUMENTO DEL QUINTO/SESTO”
L’art. 107 della Legge Fallimentare ha ad oggetto le modalità di vendita nel corso di un’asta fallimentare da parte del curatore addetto alla procedura fallimentare. Tale articolo consente al curatore di prevedere, nel programma di
SEQUESTRO CONSERVATIVO: “Lì DOVE IL FUMUS NON SUSSISTE, IL GIUDICE DEL SEQUESTRO É ESENTATO DALL’ESAME E DALLA DECISIONE SUL PERICULUM IN MORA”.
Il sequestro conservativo viene disciplinato dall’art 671 c.p.c il quale prevede che “il giudice, su istanza del creditore, che ha fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito, può autorizzare il sequestro conservativo dei beni mobili
L’autorità garante della concorrenza e del mercato avvia un’istruttoria contro Google riguardo l’uso dati nelle “advertising campaign”
Il 27 ottobre, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha portato a termine accertamenti ispettivi nelle sedi di Google, avvalendosi della Guardia di Finanza e, successivamente, sulla base di quanto acquisito, ha avviato un’ulteriore
TAX RISK COMPLIANCE: I MOG ( MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE) ALLA LUCE DELLA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 2019
1.1. LA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 2019 ED IL D.LGS. 231/2001 La riforma dei reati tributari del 19/12/2019 (L. n. 157/2019) di conversione del “Decreto fiscale” (D.L. 26/10/2019 n. 124), ha inserito l’art. 25 quinquiesdecies al D.Lgs. 231/2001, ampliandolo ulteriormente.